Salve a tutti!
Come avrete notato, non posso più fare a meno di scattare con il 50 mm...è diventata una vera e propria malattia per me :)
Grazie a questo obiettivo ho riscoperto l'amore per le nature morte (o per fare i fighi... "Still Life") che avevo completamente perso dai tempi della scuola d'arte, in cui riproducevo le composizioni sulla carta in disegno dal vero.
In
QUESTO post, vi avevo già presentato una prima idea di still life con luci naturali e sfondo chiaro.
Oggi invece vi propongo una composizione dallo sfondo scuro:

Come al solito, ho giocato con gli oggetti che amo di più: il copriobiettivo della mia Nikon, il Libro della Fotografia a Colori (utilissimo manuale di fotografia analogica del maestro
Feininger, ancora attuale anche se un pò datato), e alcuni dei miei accessori preferiti (come la cinta vintage ricoperta di perline e la collana con il mio nome).

Dopo alcune prove posso sicuramente dire che, per questo tipo di foto, prefersico lo sfondo chiaro: lo sfondo nero spegne tutta la composizione se usato senza l'aiuto dei faretti (come in questo caso) che rendono le ombre e le luci degli oggetti fotografati molto più nette.
Lo sfondo chiaro (come avevo già provato nell'altro post), rende la composizione illuminata da luce naturale molto più delicata e morbida contribuendo a creare un effetto di insieme piacevole, come nel caso di questa immagine:

Per l'ultima foto ho creato un effetto diverso, come se riprendessi la composizione da dietro un vetro:

Per ottenere questo risultato, ho applicato sull'immagine una texture chiara (se scrivete su Flickr "bokeh texture", trovate tante texture bellissime e riutilizzabili nelle vostre foto) con il metodo di fusione "luce soffusa". (trovate i
metodi di fusione sui livelli di photoshop - se non li trovate già aperti sulla destra dello schermo basta che andate su FINESTRA>
LIVELLI e si apre la schermata con il livello della vostra foto -).
Quando andate ad aprire in photoshop la foto della texture che avete scelto, si crea automaticamente un nuovo livello in cui compare la piccola immagine della vostra texture. Ora siete pronti per "fondere" la texture con la vostra foto: sotto la scritta livelli trovate una tendina con scritto
Normale, aprite la tendina e scegliete la fusione del livello che più vi piace, giocando anche con l'opacità.

Ora vi resta solo di unire i livelli (LIVELLO>
UNICO LIVELLO).
A presto con nuove foto!
(p.s: se la spiegazione non è chiara, chiedete pure! Cercherò di risolvere i vostri dubbi :) Spero che la foto della schermata vi sia utile per capire meglio!)
<3